Job Day di ExpoTraining: l’IA prepara, l’incontro decide


Perché conta oggi
  • Le transizioni educative e professionali sono più frequenti e veloci

.
  • Servono mappe aggiornate e una bussola umana.
  • L’IA scalapersonalizzapreviene disallineamenti; la valutazione olistica (motivazione, soft skills, fit culturale) nasce nel dialogo.
  • È il modello human‑in‑the‑loopl’algoritmo suggerisceorientatori e recruiter rendono giusta la decisione per quella persona.
  • Regole e principi (in breve)

    • Approccio coerente con le linee guida internazionali su IA in educazione e lavoro (es. UNESCO).
    • Con l’AI Act europeo, l’uso dell’IA in scuola/università (accesso, valutazioni) e in recruiting/selezione è “ad alto rischio”: servono trasparenzasorveglianza umana e tracciabilità con tempistiche di adozione graduali già pubblicate dalla Commissione.

    Un metodo pratico: lavoro → competenze → studi

    <

    Rovesciamo l’orientamento:

    1. Partiamo dai mestieri reali e dai ruoli.
    2. Mappiamo le skill con tassonomie condivise (es. ESCO).
    3. Scegliamo i percorsi: liceo/tecnico, ITS Academy, laurea, micro‑credenti al.

    Qui l’IA è preziosa per collegare ruoli–skill–percorsi; il passo decisivo lo fa la relazione educativa e professionale: guardarsi, capirsi, scegliere.

    Il ponte con la pratica: Job Day di ExpoTraining

    Dove e quando: Fiera Milano Rho, 30–31 ottobre Cosa trovi: 30.000 m² dedicati all’orientamento, ~25.000 visitatori~5.000 colloqui in 2 giorni Costo: ingresso gratuito per i visitatori; biglietto dedicato per le scuole

    Non una vetrina, ma un ecosistema che unisce istruzione, formazione, impresa e istituzioni per facilitare decisioni concrete.

    Come funziona: prima, durante, dopo

    >

    Prima dell’evento

    • Le aziende caricano le offerte sul portale ufficiale.
    • Pre‑match digitale e agenda di colloqui già fissata.
    • Pipeline: vacancy essenziali → priority matching → workshop programmabili → report finale aggregato (CV & colloqui).
    • candidati consultano le offerte e prenotano uno slot per il colloquio personalizzato.

    CTA aziende: [Carica le tue posizioni] CTA candidati: [Prenota il tuo colloquio]

    Durante l’evento

    • 30.000 m² diventano una centrale di orientamento: accoglienza, triage, indirizzamento agli stand, sportelli che traducono profili ↔ ruoli.
    • Oltre 100 tra convegni e workshop600+ relatori.
    • Temi per i candidati: CV attrattivocome prepararsi alla selezione.
    • Temi policy/educazione: IA e orientamentomismatch domanda‑offertaAFAMdidattica digitale.

    CTA programma: [Scopri agenda e workshop]

    Il cuore: i colloqui face‑to‑face

    • ~5.000 colloqui in due giorni, 10–15 minuti con griglie condivise e spesso hiring manager presente.
    • Emergenze soft skillsmotivazionefit: ciò che l’algoritmo intuisce, il colloquio conferma.
    • Beneficitime‑to‑hire più breve per le aziende; esito chiaro o step successivo per i candidati.

    Dopo l’evento

    • Feedback a breve, secondi colloqui calendarizzati, reskilling per i “quasi giusti”.
    • Report alle aziende (CV e colloqui).
    • Piano d’azione ai candidati.
    • L’IA supporta promemoriaanalyticsKPI (conversione colloquio→offerta, time‑to‑hireretention a 90 giorni); la sostanza resta umana: esiti chiari, tempi rispettati, dignità delle persone.

    H2 — Perché riduce il mismatch (3 ragioni)

    1. Scala utile: domanda e offerta nello stesso luogo accelerano.
    2. Orientamento prima del colloquio: sportelli e workshop spostano il focus da “mandami il CV” a “quale problema so risolvere e quale ruolo posso ricoprire oggi o entro 3 mesi”.
    3. Decisione in presenza: si prendono impegni, si fissano step; l’energia dell’incontro crea responsabilità reciproca.

    I numeri non sono vetrina, sono ingranaggi25.000 visitatori5.000 colloqui30.000 m².

    Scuole e docenti: perché venire

    • Biglietti dedicati per gli istituti.
    • Canale di partecipazione per i docenti e gli orientatori.
    • In fiera si vedono mestieri reali, si aggiornano le mappe di competenze, si riportano in classe schede mestiere e itinerari.
    • Si applica il paradigma lavoro → competenze → studi con casi e strumenti concreti.

    CTA scuole: [Prenota la visita d’istituto]

    Governance pubblico‑privato

    Il Job Day si inserisce nelle iniziative territoriali sul lavoro e sul matching dell’area milanese, con un modello operativo che comprende raccolta vacancyvalidazione e colloqui on‑site con supporto operativo: un segnale concreto di collaborazione pubblico‑privato.

    Tre impegni operativi da portare a casa

    1. Capovolgere l’orientamento: partire dai mestieri, poi skill, poi studi; usare ESCO per una lingua comunedecidere con la persona.
    2. Istituzionalizzare l’human‑in‑the‑loop nelle preselezioni/valutazioni ad alto impatto (studio e lavoro), in coerenza con l’AI Actsorveglianza umanatrasparenzatracciabilità.
    3. Governare insieme (scuole, università, ITS, imprese, servizi per il lavoro): integrare eventi‑ponte come il Job Day nella programmazione ordinaria, misurare KPI, migliorare a ogni ciclo.

    Ci vediamo in fiera

    30–31 ottobreFiera Milano Rho. Un luogo dove l’IA prepara e l’incontro decideingresso gratuito, spazi di orientamento, workshop, colloqui.