Ecosistema Istruzione: l’inversione di paradigma che porta dalle scelte alle azioni
30–31 ottobre — Fiera Rho
Nel mondo dell’orientamento, stiamo assistendo a una vera inversione di paradigma: smettiamo di partire dai titoli di studio e cominciamo dai lavori reali. È il principio che guida l’Ecosistema Istruzione di Expo Training: conoscere ambienti, strumenti, ritmi e responsabilità delle professioni per capire quali competenze servono davvero e, solo dopo, scegliere gli studi più coerenti.
Non una fiera “vetrina”, ma 30.000 m² di esperienza concreta, con workshop, dimostrazioni e incontri che aiutano studenti e docenti a trasformare l’orientamento in scelte informate.
Perché partire dal lavoro (e non dal titolo)
Molti studenti e famiglie chiedono “qual è l’indirizzo giusto?”, ma la domanda corretta è spesso un’altra: che cosa fa davvero quel professionista? Nell’Ecosistema Istruzione rendiamo visibili e tangibili i mestieri di oggi e di domani:
- si esplorano i ruoli (es. tecnico di manutenzione, energie rinnovabili, turismo digitale, qualità agroalimentare, professioni sanitarie e militari);
- si chiariscono le competenze richieste (hard, soft e trasversali);
- si collegano infine gli studi: istituti tecnici/professionali, ITS, università.
Questo approccio riduce la distanza tra titolo e mansione e aiuta a evitare scelte casuali o guidate solo dalla moda del momento.
Workshop: imparare facendo
In fiera ci saranno diversi workshop pensati per far toccare con mano le soluzioni e i percorsi proposti. Alcuni esempi:
- Meccatronica in azione: diagnosi rapida su impianti, lettura schemi, strumenti di misura e sicurezza.
- Energie rinnovabili: dal pannello alla rete, quali competenze servono per installazione, verifica e manutenzione.
- Turismo digitale & ospitalità: accoglienza, customer journey, strumenti e soft skill del settore.
- Qualità agroalimentare: dal laboratorio allo scaffale, tracciabilità e controlli.
- ICT & Cyber basics: ambienti, ruoli, responsabilità e percorsi formativi.
- Soft skills lab: lavoro di squadra, problem solving e comunicazione professionale.
- Cittadinanza europea: con il Parlamento Europeo presenti in manifestazione per simulazioni e attività.
- In uniforme: Forze dell’Ordine e Forze Armate raccontano ruoli, iter e competenze richieste.
Ogni workshop è guidato da tecnici, manager e professionisti: si osserva, si prova, si fanno domande. È il modo più efficace per capire se un ruolo ci assomiglia e quali competenze mettere in tasca.
Incontri e partner: scuola, impresa, istituzioni
A rendere unico l’Ecosistema Istruzione è l’alleanza dei mondi che conta:
- Grandi aziende già presenti (ad es. Enel, Ferrovie dello Stato Italiane, Carrefour, …) che spiegano cosa cercano e perché;
- Scuole professionali, ITS e università per mappare gli studi più coerenti;
- Istituzioni come il Parlamento Europeo per attività di cittadinanza e orientamento civico;
- un’area dedicata alle Forze dell’Ordine e Forze Armate per comprendere accessi, percorsi e prospettive.
Per gli studenti in uscita sono previsti 5.000 colloqui di assunzione (pre-screen + colloquio) con feedback: un ponte reale tra formazione e lavoro.
Docenti e referenti: strumenti e aggiornamento
L’orientamento efficace nasce anche in classe. Per questo abbiamo previsto convegni e workshop per docenti (Orientatori, Tutor, Referenti STEM e Orientamento).
Focus su: trend occupazionali, metodi didattici per rendere l’orientamento operativo, rubriche di valutazione delle competenze e modelli per il collegamento scuola–impresa.
È disponibile l’esonero: timbratura in Reception per il rilascio dell’attestazione.